Un finale di 2023 contraddittorio per la Cremonese che, comunque, tra vittorie in casa e sconfitte in trasferta, ha chiuso il girone d’andata in una buona quinta posizione e si prepara a confermare, quantomeno, quanto raccolto per puntare al ritorno in Serie A. La stranezza dell’andamento dei grigiorossi sta proprio nei risultati negativi in trasferta e in quelli positivi allo Zini che per i primi mesi della stagione erano completamente ribaltati con la Cremo che faceva faville fuori casa, faticando tra le mura amiche. A far visita ai ragazzi di Stroppa in questo primo match dell’anno ci sarà una delle deluse finora, il Cosenza di Fabio Caserta il quale, nonostante i risultati non troppo positivi, rimane per ora “al timone”. Vero che i Lupi sono fuori dalla zona playout attualmente e che hanno avuto anche una striscia di risultati molto buona con vittorie di prestigio tra Settembre e Ottobre ma, gli ultimi due mesi, sono stati certamente insufficienti.
La chiusura, in particolare, ovvero la gara interna col Como, dopo i due discreti pareggi contro Bari e soprattutto Parma, avrebbe potuto cambiare psicologicamente la situazione, specie dopo il vantaggio di Tutino ma poi l’uno – due del Como a cavallo tra primo e secondo tempo ha spento gli entusiasmi e fatto ripiombare il Cosenza nel buio. Certamente il match di Cremona non sarà tra i più facili per ripartire ma il campionato non aspetta pertanto ci si attende un Cosenza quantomeno battagliero anche se, la Cremonese in versione “padrona di casa”, nelle ultime apparizioni contro Venezia e soprattutto Modena si è rivelata quasi perfetta.
Cremonese e Cosenza necessitano di ripartire e di cancellare due insuccessi che hanno segnato: l’idea di vederle entrambe cercare e trovare la via del gol sembra concreta.
Il gioco è vietato ai minori di anni 18 - Il gioco può causare dipendenza.